TRIESTE PRIMA 2019

37 La Topolovska Minimalna Orkestra è un’orchestra sui generis, composta in parte da ragazzi, ragazze e musicisti dilettanti che suonano intorno allo stesso spartito insieme a fior di professionisti provenienti da diversi generi musicali. L’Orkestra, nata a Stazione Topolò nel 2008, ha una struttura aperta, i suoi elementi cambiano continuamente. I brani del suo repertorio contengono elementi aleatori che rendono le loro esecuzioni sempre uniche e irripetibili. Dal 2008 ad oggi si è esibita in varie occasioni sia in Italia che all’estero. Sul progetto presentato in questa sede, il Messaggero Veneto del 15 settembre 2010 si è espresso con le parole seguenti: «È un evento non comune quello che vede una orchestra della nostra regione esibirsi per una diretta radiofonica a Radiotre, il canale culturale RAI; ancora più raro se ciò accade nella fascia più seguita, la prima serata. Questo è quanto avverrà venerdì, alle 21.05, quando la Topolovska Minimalna Orkestra, diretta dall’udinese Antonio Della Marina, salirà sul palco di uno dei piú prestigiosi teatri milanesi, il Dal Verme, per l’esecuzione dal vivo di In C , capolavoro del minimalismo musicale composto nel ’64 dall’americano Terry Riley». Antonio Della Marina è un artista e compositore di musica elettronica che da molti anni lavora utilizzando quasi esclusivamente onde sinusoidali.  Influenzato dalle avanguardie minimaliste degli anni ‘60 e ‘70, concentra la sua ricerca sull’esplorazione delle proprietà fisiche del suono e sui sistemi di accordatura derivati dalle leggi degli armonici naturali. Le sue composizioni sono vere e proprie sculture di suono per la cui realizzazione usa astrazioni matematiche e generatori da lui appositamente costruiti. La sua attività comprende concerti dal vivo, installazioni multimediali e progetti per il web. I suoi lavori sono stati selezionati ed esposti in gallerie d’arte e festival internazionali tra cui la Quadriennale di Praga, Experimental Intermedia a New York, Logos Foundation a Gand e Fundaciò Phonos a Barcellona. In Italia significative le presenze ad Angelica Festival, Piombino eXperimenta, All Frontiers Musiche d’Arte Contemporanee, Fondazione Giorgio Cini e la realizzazione in collaborazione con Marco Maria Tosolini del concerto-evento “AVista!”, performance per sirene e idranti di rimorchiatori, parole al vento, voce marina e live electronics, avvenuto nel golfo di Trieste nel 2010. Terry Riley (1935), compositore statunitense, è considerato uno dei maggiori rappresentanti della musica minimalista americana. Grazie ad opere quali In C Riley propose un modello compositivo che ebbe vasta eco non solo nella musica contemporanea colta, ma anche nella musica leggera. Studiò al San Francisco State College ed all’Università di Berkeley, dove conobbe La Monte Young. Nello stesso periodo studiò pianoforte con Duane Hampton, Adolf Baller, Vladimir Brenner e composizione con Robert Erickson, William Denny e Seymour Shifrin. Durante la prima metà degli anni Sessanta, viaggiò in Europa, lavorando nell’ambito della musica leggera e del jazz. Nel 1961 era entrato nella compagnia di danza di Ann Halprin, dove maturò un proprio linguaggio musicale. Lungo la prima metà degli anni Sessanta compose I Can’t Stop , No , Mescalina Mix , la serie intitolata Keyboard Studies (1963) e In C (1964), considerata la prima opera di musica minimalista. Nel 1970 divenne allievo del pandit Pran Nath, studiò i raga indiani, e divenne professore di musica presso il Mills College di Oakland, in California. Dal 1967 al 1977 ha insegnato e tenuto conferenze presso numerose realtà musicali, tra le quali l’Accademia Reale di Musica di Stoccolma, l’Università di New York, l’Institute of Music di Cleveland e la Biennale di Venezia. Ispirata alla filosofia zen, ai raga indiani ed ai gamelan balinesi, la musica di Riley è generalmente costruita su ritmi ai quali si aggiungono linee melodiche e suggestioni armoniche improvvisate che si sovrappongono, sfruttando timbri di strumenti appartenenti a tradizioni musicali diverse.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=